Su indicazione dell’Ufficio II: Questo Ufficio Scolastico Regionale ha provveduto a individuare le Istituzioni Scolastiche secondarie di I e II grado assegnatarie di Assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2023/24, ai sensi della nota prot. MIM AOODGOSV/2639 del 26-01-2023 e della Nota DRVE prot. n.3354 del 31/01/2023.
Tutte le scuole presenti nell’allegato elenco (prioritarie e riserviste) sono state registrate in SIDI dallo scrivente Ufficio. Esse dovranno procedere con la richiesta di assegnazione degli Assistenti, tramite l’accesso a SIDI / Portale Assistenti di Lingua Straniera.
Gli UU.AA.TT. del Veneto, attraverso i Referenti per la sicurezza informatica, attivano l’apposita funzionalità presente nella piattaforma per i Dirigenti delle scuole individuate come assegnatarie e riserviste. Come di consueto, in relazione a tali attività, questa Direzione offrirà agli Uffici, ove necessario, l’opportuno supporto per il tramite dei propri Referenti per la sicurezza informatica.
La procedura sarà disponibile su SIDI per le scuole individuate a partire dal 24 marzo 2023 ed entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 5 aprile 2023.
Nel caso di Istituti Scolastici individuati con assegnazione condivisa, entrambe le scuole dovranno effettuare la procedura di registrazione on-line, pena l’esclusione.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-stranieri-in-italia/.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si comunica che il Liceo “G. G. Trissino” e le Università degli Studi di Padova, Verona e Venezia, nell’ambito delle attività promosse dalla Rete PROBAT, propongono un corso di formazione online della durata di 6 ore rivolto ai docenti di latino, un’occasione formativa nella quale confrontarsi nella cornice di una riflessione sulla didattica della lingua e della letteratura latina e interagire sul tema della certificazione di latino in relazione al modello PROBAT.
L’iscrizione, possibile fino al 2 aprile 2023, prevede la compilazione del relativo modulo, “Iscrizione al corso di formazione per docenti di latino PROBAT ACADEMY 2023″, reperibile sul sito https://www.liceivaldagno.edu.it/ .
Per il calendario e il programma del corso, si consulti la nota allegata.
AllegatiSu segnalazione dell’Ufficio II: anche quest’anno la Protezione Civile regionale ha promosso il Progetto Scuola Sicura Veneto 2023, finalizzato a favorire la conoscenza delle corrette procedure di evacuazione e di gestione dell’emergenza.
Il Progetto, rivolto a sette scuole Secondarie di Secondo grado del Veneto opportunamente individuate, una per ciascun capoluogo di provincia, prevede la simulazione di una prova di evacuazione di Istituto, con il coinvolgimento della Protezione Civile, e un momento dedicato a illustrare le attività di elisoccorso, del SUEM e dei VVF.
Per ulteriori informazioni, si trasmette il link alla pagina regionale dedicata all’iniziativa.
Su indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota M.I.M. prot. n. 1306 del 22.03.2023
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: con riferimento alla nota del MIM prot. n° 10254 del 24 marzo 2023 si segnala l’importante manifestazione sull’Istruzione degli Adulti, organizzata dalla RIDAP, Rete Italiana Istruzione degli Adulti, che si terrà nelle giornate del 31 marzo e 1 aprile a Treviso, presso Il Museo Santa Caterina e Palazzo Giacomelli.
Per ulteriori informazioni e dettagli anche sulle tematiche affrontate si rinvia al programma in allegato.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio II: la fase regionale dei Campionati Studenteschi di Pallacanestro 3 X 3 per la scuola secondaria di 1° e 2°grado si svolgerà mercoledì 19 aprile presso il Centro sportivo “Gavagnin”, via Montelungo 37131 – Verona
Sono ammesse esclusivamente le scuole del Veneto iscritte sulla piattaforma dei Campionati Studenteschi che hanno effettuato la preadesione per la Pallacanestro 3×3.
Le istituzioni scolastiche vincitrici della fase provinciale, dovranno iscriversi all’evento regionale creato nel portale www.campionatistudenteschi.it entro le ore 13.00 del 17/04/2023
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: L’Agenzia Nazionale / Indire ha pubblicato i risultati della valutazione sui progetti di Accreditamento Erasmus per il settore Scuola presentati entro il termine del 19 ottobre 2022.
L’Accreditamento Erasmus+ consente alle scuole che l’hanno ottenuto di accedere ai fondi europei per la mobilità nell’ambito dell’azione chiave KA1 per tutta la durata del Programma (2021-27) con una procedura semplificata.
Risultano utilmente collocati in graduatoria ben 26 Istituti della nostra Regione, oltre al Consorzio di questo USR, portando così a 48 il numero delle II.SS. Accreditate per il settore Scuola, ovvero più del doppio degli accreditamenti ottenuti dalle scuole venete nei due anni precedenti del Programma.
Ai Dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti degli Istituti accreditati questo Ufficio desidera esprimere le proprie congratulazioni per la qualità dei progetti presentati e augurare buon lavoro per l’organizzazione delle mobilità europee, che contribuiranno all’innovazione della didattica e alla creazione di nuove e proficue collaborazioni internazionali.
Gli esiti delle candidature KA120 sono consultabili al seguente link.
Su indicazione dell’Ufficio II: in occasione del Dantedì, il 25 marzo, anche quest’anno il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia ripropone il video realizzato nel 2021, nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, “VIEN DIETRO A ME… VIAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA ATTRAVERSO I LUOGHI DI TRIESTE”.
Su indicazione dell’Ufficio II:
Smart Venice, società di ricerca, formazione e consulenza, dallo scorso luglio ha attivato una Comunità di Pratiche, finalizzata al coinvolgimento soprattutto di docenti STEM, nell’ambito del progetto Erasmus+ “FIT – Fairness in Teaching”.
Nel contesto della Comunità di Pratiche, che prevede momenti di formazione e scambio di conoscenze e strumenti con altri docenti, si terrà un corso online gratuito dal titolo “Insegnare le materie STEM con un approccio intersezionale”, rivolto ai docenti della scuola secondaria.
La proposta si svolgerà in due sessioni complementari, il 5 e il 12 aprile 2023, dalle 14:30 alle 17:30.
L’agenda si alternerà tra presentazioni interattive, panel ed esercitazioni in sottogruppi, sui seguenti temi:
Per l’iscrizione si chiede di utilizzare questo Link. Si verrà ricontattati a breve con ulteriori informazioni.
Comunicazione dell’Ufficio II: si pubblica in allegato il Protocollo d’Intesa sottoscritto tra l’Università degli Studi di Verona e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in tema di collaborazione per la formazione dei futuri insegnanti all’utilizzo della piattaforma europea eTwinning.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: Facendo seguito alle indicazioni fornite con le note 30 ottobre 2019, n. 22274 e 25 marzo 2022, n. 7673, si invia, in allegato alla presente, l’elenco aggiornato delle calcolatrici ammesse all’uso in occasione dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno 2022/2023.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico regionale è pubblicata la graduatoria di merito (I RETTIFICA) del concorso indetto con Decreto Dipartimentale n. 1081 del 06 maggio 2022 per la classe di concorso A028 – MATEMATICA E SCIENZE per la Regione Veneto.
La graduatoria comprende un numero di candidati non superiore al contingente assegnato alla specifica procedura concorsuale come determinato dal bando.
I titoli di precedenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 sono riportati unicamente a parità di punteggio con uno o più concorrenti.
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )