News USR Veneto

Abbonamento a feed News USR Veneto News USR Veneto
Aggiornato: 32 min 2 sec fa

Concorso “Vorrei una legge che” – a. s. 2022-2023 – SCUOLA VINCITRICE e MENZIONE SPECIALE

Lun, 27/02/2023 - 14:18

Comunicazione dell’Ufficio II: le classi quinte, sezione A, B, C della scuola primaria “O. Battistella” dell’IC Giavera del Montello di Nervesa della Battaglia (TV) sono tra i vincitori del concorso “Vorrei una legge che…”, anno scolastico 2022-2023, organizzato dal Senato della Repubblica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito; le classi quinte del plesso della scuola primaria “R. Selvatico” dell’I.C. di Roncade (TV) hanno ricevuto una menzione speciale.

Ai Dirigenti, ai docenti e agli allievi coinvolti vanno le migliori congratulazioni dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Seminario Regionale: “L’istruzione degli adulti: un’opportunità permanente” – MATERIALI

Lun, 27/02/2023 - 12:16

Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che nel portale riservato Sharepoint (accesso con le credenziali della segreteria e/o del Dirigente Scolastico) sono pubblicati i materiali del Seminario regionale “L’istruzione degli adulti: un’opportunità permanente” svoltosi in data 15 febbraio 2023.

I materiali sono accessibili tramite il seguente percorso: Documenti pubblici > Area 7 – Istruzione degli adulti >2023.02.15 – Seminario Regionale L’istruzione degli adulti, un’opportunità permanente.

Ciclo di webinar di formazione sui PCTO a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – a.s. 2022/2023

Lun, 27/02/2023 - 11:01

Comunicazione dell’Ufficio II: con riferimento alla Nota prot. AOODRVE n. 5215 del 27-02-2023, si mette in evidenza il Ciclo di webinar di formazione sui PCTO a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, organizzato a seguito della rilevazione dei bisogni formativi emersi dal monitoraggio regionale sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e rivolto ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti Referenti PCTO degli istituti scolastici di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari.

Nella nota in allegato sono indicate le tematiche, il calendario dei vari appuntamenti e le modalità di iscrizione agli stessi.

Allegati

Progetto di ricerca Università di Exeter (UK): “La fede nella Provvidenza come esperienza quotidiana ne I Promessi Sposi”

Lun, 27/02/2023 - 10:00

Comunicazione del Servizio Ispettivo: Questo Ufficio ha aderito al progetto di ricerca dell’Università di Exeter (UK), Department of Languages, Cultures and Visual Studies, che intende approfondire l’aspetto in oggetto dell’opera manzoniana, nel bicentenario del completamento della prima versione del romanzo.

In particolare, l’Università cerca fino a 59 docenti di discipline letterarie nei Licei e negli Istituti di istruzione secondaria di II grado della nostra regione, interessati a partecipare all’attività di ricerca, attraverso la compilazione di tre questionari e la partecipazione a due incontri online.

Per maggiori dettagli e per aderire all’iniziativa, si invitano i docenti interessati ad una attenta lettura della Nota allegata.

Allegati

Selezione di n. 13 docenti di Storia/Lettere delle scuole secondarie di II grado, per il Seminario “The Holocaust as a Starting Point – 6th edition” – Trieste, 29-31 marzo 2023.

Ven, 24/02/2023 - 11:53

Su indicazione dell’Ufficio II: con riferimento alla nota M.I.M. prot. N. 763 del 24.02.2022, si rende noto che, in continuità con quanto finora realizzato, il Mémorial de la Shoah sta organizzando la 6^ edizione del seminario internazionale intitolato “The Holocaust as a Starting Point, Croatia – Italia – Slovenia dialogue”.

Il corso si svolgerà a Trieste, dal 29 al 31 marzo 2023, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 nelle prime due giornate e dalle ore 9.00 fino alle ore 12.30 nella terza giornata.

Saranno ammessi a partecipare 13 docenti di scuola secondaria di secondo grado, insegnanti di Storia/Lettere, in possesso di una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto B1).

I docenti interessati potranno far pervenire le candidature, tramite l’allegata scheda, all’indirizzo di posta elettronica dgsip.ufficio2@istruzione.it, entro le ore 23.59 del 5 marzo 2023.

Per ogni ulteriore dettaglio e informazione sui requisiti richiesti e sulle modalità di presentazione delle istanze, si rimanda a un’attenta lettura della nota e della scheda allegate.

Allegati

Sostegno all’attivazione del Sistema di sorveglianza nazionale su alcuni rischi comportamentali – Indagine OKKIO ALLA SALUTE 2023

Ven, 24/02/2023 - 08:53

Comunicazione dell’Ufficio II: Si pubblica la nota USRV m_pi.AOODRVE n. 5078 del 23-02-2023 sull’avvio dell’indagine in oggetto.

Allegati

Label Europeo delle Lingue 2022: una scuola veneta tra i vincitori

Ven, 24/02/2023 - 08:49

Su indicazione dell’Ufficio II: Il Label Europeo delle Lingue è un riconoscimento di qualità che da oltre vent’anni punta a incoraggiare nuove iniziative nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue, sostenendo, attraverso l’attribuzione di un “marchio di eccellenza”, l’utilizzo e la valorizzazione dei risultati migliori nel campo del multilinguismo, grazie all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione (TIC) e dei media digitali.

Tra i progetti premiati in questa edizione, segnaliamo l’ottimo risultato dell’Istituto Comprensivo Statale di Grantorto, Gazzo e S. Pietro in Gù (PD) dal titoloÉchanger en Français c’est une chance!”, già vincitore del Premio Nazionale eTwinning nel 2021.

Al Dirigente, ai docenti e agli studenti premiati giungano i più fervidi complimenti di questo USR e l’augurio di numerose future soddisfazioni.

Seminario eTwinning internazionale “Digital collaboration in Pre-Primary school” per docenti della scuola dell’infanzia.

Ven, 24/02/2023 - 08:42

Su indicazione dell’Ufficio II: L’Unità nazionale eTwinning Italia organizza dal 11 al 13 Aprile 2023 a Reggio Emilia un seminario multilaterale dedicato a docenti di scuola dell’infanzia.

L’”Educazione e cura nella prima infanzia” (ECEC – Early Childhood Education and Care) è una delle priorità europee per il periodo 2021-2030, nell’ambito del quadro strategico dello spazio europeo dell’istruzione.

Il seminario è dedicato a insegnanti della scuola dell’infanzia con poca esperienza in eTwinning, che avranno così l’occasione di approfondire la conoscenza della piattaforma ESEP/eTwinning e delle sue potenzialità e di partecipare a progetti europei eTwinning. 

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura, è disponibile la pagina dedicata al link.

Progetto PoliCollege, sessione estiva 2023 – Politecnico di Milano

Ven, 24/02/2023 - 08:37

Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che, anche per il corrente anno, il Politecnico di Milano organizza il Progetto PoliCollege, che offre l’opportunità agli studenti delle classi quarte delle scuole secondarie di II grado di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate, seguendo corsi online gratuiti tenuti da docenti universitari, a fine orientativo.

La sessione estiva di PoliCollege si svolgerà online dal 19 giugno al 9 luglio 2023.

Per accedere alla selezione, gli studenti dovranno allegare alla loro candidatura, da presentare entro le ore 13:00 del 5 aprile 2023 via web,  una lettera di referenza di un docente o del Dirigente Scolastico, una lettera motivazionale e una copia dell’ultima scheda di valutazione.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’iniziativa.

Festival dell’Innovazione Scolastica: ciclo di webinar a cura dell’Università IUAV

Ven, 24/02/2023 - 08:33

Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che, in previsione del Festival dell’Innovazione Scolastica, l’Università IUAV organizza, come attività formativa propedeutica all’evento, il ciclo di webinar “La scena dell’insegnare, l’ambiente dell’apprendere”, articolato nei seguenti 4 incontri:

  • 3 marzo 2023, ore 16:00-18:00 – “ARREDI – Progettare il benessere, immaginare nuove configurazioni”
  • 10 marzo 2023, ore 16:00-18:00 – “RIUSI – Ripensare gli spazi, riqualificare l’esistente”
  • 17 marzo 2023¸ ore 16:00-18:00 – “NUOVI PROGETTI – Costruire luoghi da abitare, ideare architetture educative”
  • 24 marzo 2023: ore 16:00-18:00 – “FUORI SCUOLA – Valorizzare i territori e il loro patrimonio”

La partecipazione ai webinar da parte dei Dirigenti Scolastici, docenti e studenti interessati è gratuita ed è possibile previa iscrizione tramite compilazione del modulo al link

Per ogni ulteriore informazione, si invita alla visita del sito del Festival,  sulla cui pagina inziale, al primo banner, è indicato il programma dei webinar nel dettaglio.

Incontro di confronto e condivisione/piccole scuole dell’infanzia

Gio, 23/02/2023 - 13:09

Comunicazione del Servizio Ispettivo: si rende noto che l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, in collaborazione con il Gruppo di Coordinamento Regionale Zerosei, organizza un incontro di confronto e di condivisione con i Dirigenti scolastici e i docenti delle piccole scuole dell’infanzia, presenti nel territorio veneto. L’incontro si terrà in modalità telematica venerdì 31 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Per maggiori informazioni, si rimanda ad una lettura approfondita della Nota DRVE prot. n 5022 del 23/02/2023.

Si informa che l’iscrizione degli interessati avverrà mediante la compilazione del modulo on-line, disponibile sulla piattaforma SharePoint dell’USR del Veneto e accessibile all’indirizzo:  https://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica), entro e non oltre le ore 12 del 28 marzo 2023.

Allegati

Ciclo di seminari di approfondimento – Fondaco Europa di Venezia

Gio, 23/02/2023 - 10:39

Comunicazione del Servizio Ispettivo: si rende noto che l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e l’Associazione culturale Fondaco Europa di Venezia organizzano tre incontri di approfondimento destinati alle studentesse e agli studenti del terzo, del quarto e del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado sulle tematiche di seguito indicate:

  • le problematiche presenti nel processo di integrazione europea
  • le relazioni e le dinamiche che attraversano il Mediterraneo
  • l’importanza dei mari negli equilibri mondiali

Per maggiori informazioni, si rimanda ad una lettura approfondita della Nota allegata.

Si informa che l’iscrizione delle classi avverrà mediante la compilazione del modulo on-line, disponibile sulla piattaforma SharePoint dell’USR del Veneto e accessibile all’indirizzo:  https://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).

Allegati

AVVISO PUBBLICO – Dirigenti scolastici – incarichi di reggenza a.s. 2022/2023 – Istituto comprensivo 2 di Bassano del Grappa (VI). Acquisizione delle disponibilità per reggenza

Mer, 22/02/2023 - 09:40

Comunicazione della Direzione Generale: Si invitano i Dirigenti scolastici interessati a far pervenire la propria manifestazione di disponibilità entro e non oltre le 12.00 del 24 febbraio 2023 esclusivamente mediante posta certificata all’indirizzo: drve@postacert.istruzione.it.

Formazione regionale “Il tutor di docenti ed educatori in percorso di formazione e periodo di prova. Gli strumenti di osservazione nel peer to peer”.

Mer, 22/02/2023 - 07:48

Comunicazione dell’Ufficio II: nell’ambito delle previste azioni di coordinamento attribuite dal M.I.M. agli UU.SS.RR., questo Ufficio organizza un’attività formativa a distanza intitolata “Il tutor di docenti ed educatori in percorso di formazione e periodo di prova. Gli strumenti di osservazione nel peer to peer”, con il contributo di esperti di I.N.D.I.R.E.

Ogni Istituzione scolastica statale è chiamata a iscrivere un solo docente, individuato dal proprio Dirigente Scolastico come tutor di riferimento per l’Istituzione scolastica, secondo le specifiche indicate nell’allegata Nota.

L’iscrizione, a cura della Segreteria, deve essere effettuata entro il 9 marzo 2023 (termine improrogabile).

Allegati

DDG 1081/2022 – Procedura concorsuale straordinaria: Classe di concorso A049 – Commissione giudicatrice (IV RETTIFICA)

Lun, 20/02/2023 - 17:10

Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di RETTIFICA della Commissione giudicatrice della Procedura concorsuale straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 per la classe di concorso A049 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

Il presente decreto integra e sostituisce il precedente prot. n. 333 del 13-02-2023.

Aggiornamento del documento di ricerca sui profili in uscita dei professionali – febbraio 2023

Lun, 20/02/2023 - 14:45

Comunicazione Ufficio II: Si pubblica la nota prot. AOODRVE(U) n. 4711 del 20/02/2023 e il documento di ricerca “I PROFILI IN USCITA DEI PROFESSIONALI REFERENZIATI AD ATECO, CP2021 E ALLE ADA DELL’ATLANTE DEL LAVORO“ che aggiorna la versione di maggio 2022  a seguito revisione Istat della classificazione CP dalla versione 2011 alla 2021 e di un ulteriore allineamento alla International Standard Classification of Occupations – Isco08.

Allegati

Albo Regionale del Veneto delle Scuole NON Paritarie – A.S. 2022/2023

Lun, 20/02/2023 - 14:40

Comunicazione della Sezione Scuole Non Statali: Si pubblica l’elenco delle Scuole Non Paritarie iscritte nell’Albo Regionale per l’a.s. 2022/2023, scaricabile in formato .xls (Excel).

Allegati

DDG 1081/2022 – Procedura concorsuale straordinaria: Classe di concorso A027 – Pubblicazione graduatoria di merito VENETO

Lun, 20/02/2023 - 11:46

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico regionale è pubblicata la graduatoria di merito del concorso indetto con Decreto Dipartimentale n. 1081 del 06 maggio 2022 per la classe di concorso A027 – MATEMATICA E FISICA  per la Regione Veneto.

La graduatoria comprende un numero di candidati non superiore al contingente assegnato alla specifica procedura concorsuale come determinato dal bando.

I titoli di precedenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 sono riportati unicamente a parità di punteggio con uno o più concorrenti.

Eventuali segnalazioni potranno essere inviate all’indirizzo drve.ufficio3@istruzione.it entro le ore 11:59 di giovedì 23 febbraio 2023  indicando nell’oggetto della mail la procedura concorsuale.

IeFP: evento on-line 14/03/2023 ore 14.00-15.30 – Esame per la qualifica-diploma professionale 2023 e Repertorio delle qualificazioni 2019

Lun, 20/02/2023 - 11:14

Comunicazione Ufficio II: L’Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con la Regione Veneto, organizza un incontro on-line dedicato alla presentazione delle Linee guida per la composizione ed il funzionamento delle commissioni d’esame per la qualifica-diploma professionale 2023 e del Repertorio delle qualificazioni 2019.

L’incontro si svolgerà nella giornata del 14 marzo 2023 dalle ore 14.00 alle ore 15.30 su piattaforma Google Meet.

Gli Istituti interessati dovranno iscriversi su piattaforma SharePoint dell’USR per il Veneto, accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ entro le ore 13:00 del 10 marzo 2023.

Si allega nota prot. AOODRVE(U) n. 4618 del 17-02-2023

Allegati

AMBITO 10 Belluno. Esiti avviso di selezione di formatori nei laboratori formativi rivolti al personale docente ed educativo in percorso di formazione e periodo di prova

Lun, 20/02/2023 - 11:07

Su indicazione dell’Ufficio II: I.I.S. “Catullo” di Belluno, Scuola Polo per la formazione dell’Ambito 10 Belluno.

Con riferimento all’avviso, si rendono noti gli esiti.

Vai alla pubblicazione degli ESITI sul sito della SCUOLA POLO DI AMBITO PER LA FORMAZIONE

Pagine

Istituto Comprensivo 2 di Pescantina  - Via Borgo n. 70,  37026 Pescantina (VR) Italy - C.F. 80027280231- C.M. VRIC836006
a cura di Mario Varini - EUCIP IT Administrator certified.
CMS Drupal ver. 7.94 del 14/12/2022 agg. 20/12/2022• XHTMLCSS

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Licenza Creative Commons

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.

Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )